Ricette tipiche delle Marche

Le Marche, qualcuno l’ha descritta come un ordinato mosaico di vigneti, uliveti, campi di grano e mare. E nella sua cucina tipica troviamo tutte quante queste cose genuine. Iniziamo con le olive all’ascolana, uno sfizioso antipasto di olive verdi ripiene di carne e poi fritte. O anche l’insalata di riso e noci.

Passando ai primi piatti il più conosciuto è’ sicuramente il VINCISGRASSI, ricetta tipica del maceratese, gli STROZZAPRETI marchigiani  e il brodetto, cucinato su tutta quanta la costa.

Per i secondi invece lo stoccafisso all’anconetana che è il simbolo gastronomico di Ancona. e poi ancora il coniglio in porchetta alla marchigiana.

I dolci sono molti ma il più conosciuto penso sia il ciambellone alla marchigiana. Anche il bostrengo, che viene preparato solitamente nel periodo natalizio e i calcioni che invece si preparano nel periodo pasquale.


Olive all’ascolana

Occorrente per le olive all’ascolana

  • grammi 500 di olive gentili di Ascoli
  • grammi 100 di polpa di vitello macinata fine
  • un pizzico di cannella, pepe e noce moscata
  • 2 uova sbattute
  • farina, pangrattato, olio per friggere quanto basta.

Preparazione delle olive all’ascolana

Per prima cosa snocciolare le olive e metterle a bagno in acqua leggermente salata perchè non diventino nere.

In una ciotola impastare la polpa di vitello, le spezie e le uova sbattute. Formate delle piccole palle e dopo averle passate nella farina,  nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, friggere in abbondante olio, Una volta fritte, passarle nella carta assorbente per togliere l’eccesso di olio e servire calde.

Questa ricetta ha tante varianti perchè in alcune zone ci mettono il prezzemolo tritato e l’aglio insieme alla carne, in altre il prosciutto o la salsiccia o la mortadella al posto della carne.

Insalata di riso e noci

Occorrente per l’insalata di riso e noci

  • grammi 300 di riso vialone nano
  • grammi 70 di gherigli di noce  tritati finemente
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di aceto di vino
  • 2 uova sode affettate
  • erba cipollina, olio di oliva, sale e pepe quanto basta

Preparazione dell’insalata di riso e noci

E’ una preparazione molto semplice e veloce. Per prima cosa cuocere il riso in abbondante acqua salata e scolarlo al dente.

Mettere il riso in una zuppiera, aggiungere i gherigli di noce, il prezzemolo, un pizzico di erba cipollina. Condire con aceto, olio di oliva sale e pepe e dopo aver mescolato bene tutti gli ingredienti guarnire con fettine di uovo sodo e servire.

Iniziamo i primi piatti

Il VINCISGRASSI

Per la pasta

  • grammi 400 di farina
  • grammi 80 di semolino
  • 4 uova
  • 2 cucchiai di vinsanto
  • grammi 40 di burro a temperatura ambiente

Per il ragù

  • grammi 200 di polpa di vitello
  • grammi 200 di fegatini di pollo e rigaglie di pollo
  • grammi 150 di animelle di vitello
  • grammi 100 di cervello di vitello
  • 1 costola di sedano
  • 2 cipolle piccole
  • 2 carote piccole
  • grammi 100 di prosciutto tagliato a dadini
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 bicchiere di latte
  • 1 bicchiere di brodo di carne o di dado
  • mezzo bicchiere di passata di pomodoro
  • grammi 30 di porcini secchi
  • olio di oliva, sale, pepe, burro e parmigiano reggiano quanto basta
  • grammi 200 di besciamella.

Preparazione dei VINCISGRASSI

Per prima cosa si prepara la pasta.  Su una spianatoia mescolare la farina con il semolino e iniziare a impastare unendo piano piano le uova sbattute, il burro ammorbidito e il vinsanto. Formare una palla di pasta liscia ed elastica e in una casseruola coperta da un panno lasciare riposare per almeno un’ora.

Prepariamo adesso le animelle e il cervello, che vanno puliti e tolte le membrane e poi sbollentati per 5 minuti e fatti a pezzetti. In un tegame far sciogliere un pò di burro e due o tre cucchiai di olio e far soffriggere le carote, le cipolle e il sedano che vanno tritati finemente. Una volta  dorate le verdure aggiungere il prosciutto tagliato a dadini, i funghi porcini, che devono stare in acqua per ammollare per circa 10 minuti. Aggiungere anche la polpa di vitello macinata e le rigaglie di pollo tagliate a pezzetti. Far dorare il tutto e aggiungere un bicchiere di vino bianco secco e lasciare evaporare.  Una volta evaporato il vino aggiungere la passata di pomodoro, il latte e il brodo e lasciate cuocere a fuoco lento con un coperchio per circa 2 ore aggiungendo un pò di brodo se tendesse a seccare troppo. Dopo due ore aggiungere il cervello e le animelle e far cuocere ancora per una ventina di minuti. Dopo aggiungere i fegatini di pollo, regolate il sale e il pepe e lasciate cuocere ancora per 10 minuti. Riprendere adesso la pasta e con un matterello fare una sfoglia sottile. Dividere la sfoglia in quadrati di 15-20 centimetri di lato, lessare i quadrati in abbondante acqua salata, scolarli e lasciarli asciugare su un panno.

A questo punto imburrare e infarinare una pirofila da forno e fare gli strati con la pasta, il ragù, la besciamella e il formaggio parmigiano reggiano fino a esaurire gli ingredienti. Sull’ultimo strato sopra il formaggio grattugiato mettere qualche fiocchetto di burro e infornare a forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.. Togliere la teglia dal forno e lasciare riposare per 10 minuti prima di servire.

Brodetto all’anconetana

Occorrente per il brodetto all’anconetana

  • grammi 700 di seppie
  • grammi 1800 di pesce misto (si può adoperare triglie, sogliole, merluzzo, branzino, sgombro, anguilla, cefali, scorfano e altri tipi di pesce del momento).
  • chilogrammi 1 di pomodori pelati a pezzetti
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 bicchiere di aceto di vino
  • 2 cipolle
  • 3 cucchiai di prezzemolo tritato
  • fette di pane raffermo quanto basta
  • peperoncino, sale, pepe e olio di oliva quanto basta
    • Per il brodo
  • teste e ritagli dei pesci usati
  • una cipolla
  • una costola di sedano
  • gambi di prezzemolo
  • uno spicchio di aglio
  • un pomodoro maturo
  • qualche grano di pepe in grani

Preparazione del brodetto all’anconetana

Per prima cosa pulire il pesce, lavarlo, asciugarlo e  farlo riposare coperto da un sottile velo di sale. Intanto in una pentola bollire gli scarti del pesce, il sedano, la cipolla, i gambi di prezzemolo, il pomodoro e qualche grano di pepe, per circa un’ora. A fine cotture passare le verdure e il pesce con un colino  per formare un sugo ristretto.


In una casseruola ampia mettere la cipolla tritata, l’aglio, le foglie di prezzemolo, versare l’aceto e portate a bollore. Aggiungere 5 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di peperoncino, i pomodori pelati a pezzetti e il vino bianco e regolate il sale e il pepe.
Mettere nella casseruola il sugo ristretto di pesce e le seppie che vanno fatte cuocere 30 minuti. Dopo di che unire anche gli altri pesci e continuare la cottura per altri 20 minuti.

Aggiungere il trito di aglio e lasciare  cuocere con un coperchio per altri 10 minuti. Servire il brodetto su fette di pane raffermo e spolverizzato con prezzemolo tritato.

 

Passiamo adesso ai secondi con un piatto della tradizione di Frontone, il coniglio in porchetta.

Coniglio in porchetta

Occorrente per il coniglio in porchetta

  • 1 coniglio intero
  • grammi 300 di pancetta tritata
  • 6 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio possibilmente selvatico
  • grammi 10 di burro
  • mezzo bicchiere di vino bianco
  • olio di oliva, sale e pepe quanto basta

Preparazione del coniglio in porchetta

Per prima cosa pulire e lavare il coniglio tenendo da parte la testa, il fegato e le estremità delle zampe.

Con il fegato, la testa tagliata a metà e le estremità delle zampe, rosolate il tutto insieme alla pancetta in abbondante olio di oliva. Unite anche i semi di finocchio e gli spicchi di aglio interi e lasciate insaporire per una ventina di minuti.

Togliete le ossa dal sugo e con il rimanente farcite l’interno del coniglio chiudendo con dello spago da cucina.

In una pirofila da forno mettere il coniglio con un filo d’olio, sale e pepe e mezzo bicchiere di vino bianco e in forno già caldo a 180 gradi per circa un’ora. Servito caldo.

Stoccafisso all’anconetana

Occorrente per lo stoccafisso all’anconetana

  • grammi 800 di stoccafisso già ammollato
  • grammi 500 di pomodori maturi
  • grammi 500 di patate
  • grammi 80 di acciughe sotto sale
  • grammi 70 di olive nere
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • un cucchiaio  di aceto di vino bianco
  • un ciuffetto di prezzemolo tritato
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla
  • rosmarino, sale, pepe, olio di oliva e latte quanto basta

Preparazione dello stoccafisso all’anconetana

Lo stoccafisso, lavato, asciugato e tagliato a pezzetti và lasciato a marinare con un pò di latte per circa 3 ore. Le patate vanno tagliate a spicchi. Preparare intanto il condimento  mettendo in una terrina con un poco di olio di oliva, il trito di aglio, prezzemolo, cipolla, rosmarino e le acciughe private della testa e della lisca. In una terrina da fuoco iniziare gli strati mettendo sul fondo dei pezzi di stoccafisso, sopra uno strato di patate e qualche cucchiaio di condimento, qualche oliva e dei pezzi di pomodoro. Continuate con gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti. Regolare il pepe e il sale e fare cuocere a fuoco molto lento per circa 3 ore con il coperchio, senza mai girare lo stoccafisso. Aggiungere un poco di acqua se il sugo tendesse a seccare troppo. Servire dopo  aver lasciato riposare lo stoccafisso per 15 minuti circa.

Ed ecco adesso i dolci

Il BOSTRENGO tipico dolce natalizio

Occorrente per il BOSTRENGO

  • grammi 300 di farina bianca
  • grammi 300 di farina gialla
  • grammi 150 di fichi secchi tritati
  • grammi 60 di uvetta
  • grammi 60 di gherigli di noci
  • burro, pangrattato e olio di oliva quanto basta

Preparazione del BOSTRENGO

Per prima cosa mettere nell’acqua fredda sia l’uvetta che i fichi secchi.

In una pentola portate a bollore circa 2 litri di acqua. Appena bolle versare a pioggia le due farine mescolando adagio cercando di evitare grumi. Deve venire una specie di polenta morbida. Togliere dal fuoco, unire i fichi, l’uvetta e le noci mescolando bene il tutto. Mettere in composto in una tortiera imburrata e infarinata e rivestita di pangrattato. Sul fondo della tortiera anche un filo d’olio di oliva . Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 35 – 40 minuti. Servire tiepida.

CALCIONI  o CACIUNI tipico dolce del periodo di Pasqua.

Occorrente per i CALCIONI

  • grammi 600 di farina
  • grammi 130 di burro ammorbidito
  • grammi 70 di strutto
  • grammi 250 di zucchero
  • 1 uovo intero e 2 tuorli
  • la scorza grattugiata di un limone

Per la farcitura

  • 2 uova intere e 2 albumi
  • grammi 600 di formaggio pecorino dolce grattugiato
  • grammi 170 di zucchero
  • la scorza di 1 limone grattugiata

Preparazione del CALCIONI

Prima cosa preparare la pasta mettendo su una spianatoia la farina con lo zucchero, lo strutto, il burro , l’uovo intero e i due tuorli, profumare con la scorza di limone grattugiata e formare un impasto liscio ed elastico. Avvolgere l’impasto in una pellicola trasparente e lasciare riposare almeno un’ora.

Preparare intanto la farcitura. Montare le uova a neve e unire poi il formaggio pecorino grattugiato, lo zucchero e la scorza di un limone grattugiata.

Riprendere la pasta e con un mattarello fare una sfoglia non troppo sottile. In questa sfoglia con un bicchiere formare tanti dischetti di circa 8 centimetri di diametro al centro dei quali mettere un cucchiaio di farcitura. Piegare la pasta chiudendo i bordi, spennellate queste specie di ravioli con il tuorlo di uovo e cuoceteli in forno già caldo a 200 gradi per circa 25 minuti. Si servono freddi.


E' possibile lasciare un commento come utenti registrati al sito, accedendo tramite social, account wordpress oppure come utenti anonimi. Nel caso in cui si desideri lasciare un commento come utenti anonimi si verrà avvisati via email di un'eventuale risposta solo se si inserisce l'indirizzo email (facoltativo). L'inserimento di qualsiasi dato nei campi dei commenti è totalmente facoltativo. Chiunque decida di inserire un qualsiasi dato accetta il trattamento di questi ultimi per i fini inerenti al servizio ovvero la risposta al commento e le comunicazioni strettamente necessarie.


Rispondi